La ruota delle emozioni di Plutchik

La ruota delle emozioni di Plutchik

Lo psicologo Robert Plutchik ha creato un modello di rappresentazione grafica delle emozioni per facilitarne la comprensione. Il modello, attraverso la ruota delle emozioni mostra le 8 emozioni di base organizzate in base allo scopo fisiologico di ciascuna: gioia, fiducia, paura, sorpresa, tristezza, aspettativa, rabbia e disgusto.  Il modello è in realtà il piccolo “cono gelato” che si dispiega nella ruota delle emozioni.

Utilità della ruota delle emozioni

La ruota delle emozioni di Plutchik è uno schema che attraverso una particolare  rappresentazione grafica aiuta a comprendere meglio il mondo delle emozioni e le caratteristiche che le definiscono.

A partire dalle otto emozioni di base, queste vengono collocate in modo da individuarne gli opposti, le varie combinazioni e le variazioni di intensità.

Primarie: Gli otto settori sono concepiti per indicare che ci sono otto emozioni primarie: RABBIA, ASPETTATIVA, GIOIA, FIDUCIA, PAURA, SORPRESA, TRISTEZZA e DISGUSTO.

Opposti: Ogni emozione primaria ha un polo opposto. Queste si basano sulla reazione fisiologica che ogni emozione crea negli animali, compresi gli esseri umani.

  • La GIOIA è l’opposto della TRISTEZZA. FISIOLOGIA: Connessione vs. allontanamento.
  • La PAURA è l’opposto della RABBIA. FISIOLOGIA: Diventa piccolo e nasconditi vs. diventa grande e rumoroso.
  • L’ASPETTATIVA è l’opposto della SORPRESA. FISIOLOGIA: Esaminare da vicino vs. saltare indietro
  • Il DISGUSTO è l’opposto della FIDUCIA. FISIOLOGIA: Rifiuto vs. accoglienza

Combinazioni: Le emozioni senza colore rappresentano un’emozione che è un mix delle 2 emozioni primarie. Per esempio, l’attesa e la gioia si combinano per essere ottimisti. La gioia e la fiducia si combinano per essere amore. Le emozioni sono spesso complesse, ed essere in grado di riconoscere quando un sentimento è in realtà una combinazione di due o più sentimenti distinti è un’abilità utile. 

Intensità: La dimensione verticale del cono rappresenta l’intensità. Le emozioni si intensificano man mano che si muovono dall’esterno verso il centro della ruota, il che è indicato anche dal colore: più scura è la tonalità, più intensa è l’emozione. Ad esempio, la rabbia al suo minimo livello di intensità è fastidio. Al suo massimo livello di intensità, la rabbia diventa collera. Oppure, un sentimento di noia si può intensificare fino al disgusto se non viene considerato, che è di colore viola scuro.